top of page
  • Black Facebook Icon

Programma

L ' associazione "Prana", creata nel 1986, promuove iniziative nell' ambito delle discipline orientali quali Yoga classico di Patanjali, Ayurveda, Qigong, canto classico indiano Dhrupad e lo Yoga del suono, Mantra e Bajan.

 

Vengono organizzate inoltre escursioni e camminate, ritiri Yoga, laboratori musicali, serate di proiezioni video e diapositive a tema.

 

La disciplina prevalente è lo Yoga tradizionale di Patanjali che viene sviluppato in sedute singole e corsi collettivi.

foto 8.png

Calendario

CORSI DI "YOGA E QI GONG"

INVERNO - PRIMAVERA 2025

 

Incontri di pratica e teoria degli antichi sistemi del benessere fisico

e mentale fondato sull’equilibrio degli elementi naturali

Info +39 389 2789631

foto 5.png
IMG20210718113229.jpg
foto 3.jpg

Programma dello Yoga classico di Patanjali, proposto nei corsi, trova fondamento nella gradualità dell’apprendimento del praticante che indipendentemente dell’età, applicandosi, troverà la sua via personale alla pratica. Sul piano fisico ognuno presenta delle potenzialità che vengono evidenziate attraverso la ginnastica dolce delle posizioni Asana sempre relazionate alle tecniche di respirazione Pranayama per una buona circolazione dell’energia vitale. La concentrazione mentale Darana apre le porte alla meditazione Dyana. Lo Yoga prende in considerazione i propri limiti e aspetti critici per comprenderli, accettarli, superarli o fare in modo che non si aggravino, mediante le attività riguardanti il rilassamento e l’osservazione interna, Pratiahara, al fine di gestire benessere e salute in prima persona mediante la prevenzione primaria. Nei corsi sono previsti pratiche di Qi Gong per trovare dei punti di incontro operativi con riferimento agli elementi naturali che vengono considerati, sul piano simbolico e prammatico, sia nello Yoga che nel Qi Gong: l’acqua, il vento, la montagna, il fuoco, la terra, l’etere, il cielo, il lago: evocando e armonizzando il mondo naturale in noi salvaguardiamo le risorse di base della nostra esistenza. Inoltre i Mantra e i Bajan, che vengono comunemente utilizzati nelle scuole Yoga, migliorano la concentrazione e il raccoglimento nel segno della creatività legata all’espressione vocale. Durante gli incontri viene distribuito materiale fotocopiato di supporto all’attività personale.


L’insegnante di Yoga classico indiano, il dr. Claudio Masotto, nel 1986 è stato tra i fondatori dell’ associazione ASD “Prana”, con sede in via Agarat,14, Villanova di S. Daniele del Friuli -UD- , che da oltre 40 anni organizza per gli associati corsi Yoga tradizionale, Qigong, canto classico indiano, stages di cucina Ayurveda, proiezioni di film a contenuto culturale sugli argomenti trattati. Diploma all’insegnamento dello Yoga classico rilasciato dal maestro K. P. Gangadaran Nair di Quillon, Kerala, India. Laurea in Lettere e Filosofia a Bologna con tesi sulla musica e il teatro mitologico Kathakali del sud India. Ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie superiori. Negli Ashram (Istituti Yoga), Visnu Devananda Ashram-Val Morin (Quebec-Canada) e Sivananda Ashram (New York State-Usa), l’insegnante dei corsi ha svolto Karma Yoga, lo Yoga dell’ azione e del lavoro dedicato agli altri, nella preparazione di pietanze vegane e vegetariane.
Gestore del ristorante agrituristico “Forest Garden” di Villanova di S. Daniele del Friuli –UD- (www.linktr.ee/agriturforestgarden ) dal 2003 si occupa della sua azienda agricola a totale conduzione biologica. Ha insegnato “tecniche della respirazione Yoga e rilassamento” presso il Cmas-Cim, Asl n° 1 Ts (ex ospedale psichiatrico di Trieste) e con la cooperativa RTA, per l’Air, presso il reparto di Fisiopatologia Respiratoria dell’ ospedale S.M.M. di Udine. Seguendo i principi dello Yoga terapia, lo Yoga finalizzato a raggiungere degli obiettivi mirati nel campo della salute e alla prevenzione primaria, tiene corsi per le persone diversamente abili e sedute per persone della terza età, nella preparazione al parto e per coloro che vogliono utilizzare lo Yoga per intervenire su aspetti personali legati alla propria formazione sportiva.

​

Programma del Qi Gong:
1) Concetti base sulla circolazione energetica nel corpo secondo la medicina tradizionale cinese in generale ed nel Qi Gong in particolare.
2) Punto di avvio della pratica, le tre regolazioni: regolare la mente, il corpo ed il respiro.
3) Forma degli otto trigrammi (“Bagua”), otto esercizi per lo scioglimento delle articolazioni, lo stiramento dei tendini e lo sblocco della circolazione dell’energia del corpo (QI). Ognuno degli otto trigrammi, corrispondente ad un elemento naturale (il lago, il vento, il cielo, il tuono, il fuoco, la terra, l’acqua, la montagna) e a ogni esercizio ed è collegato a delle funzioni organiche fisiologiche che verranno illustrate nel corso della pratica. Inoltre, essendo ogni trigramma un’ immagine, si entrera’ nell’aspetto simbolico che questo rappresenta.
4) Forma delle posizioni (“Pufa”), le posizioni marziali classiche in piedi, concatenate in una forma, per attivare gli arti inferiori, migliorare l’equilibrio, radicarsi a terra e nel contempo estendersi verso l’alto.
5) Esercizi di respirazione Qi Gong: la respirazione esterna (l’aria che inspiriamo ed espiriamo) e la “respirazione interna” (il flusso del Qi, che significa energia vitale), in cui il respiro esterno è l’elemento mobilizzante il Qi; esperienze pratiche di consapevolezza di questa relazione. Durante gli incontri viene distribuito materiale fotocopiato di supporto all’attività personale.


L’insegnante di Qi Gong è il dr. Stefano Dereani, medico di medicina generale ed Agopuntore con lo studio in via Da l’Ancone, 43, Villanova di S. Daniele –UD- Cell. 3395846363. Laureato in medicina e chirurgia nel 1991 e diplomato in Agopuntura e moxibustione nel 1996, ha praticato per oltre 20 anni il Kung fu Shaolin ed il Tai qi chuan, formatosi contemporaneamente nelle pratiche del Qi Gong. Fondamentale è stato il periodo di formazione col maestro Costantino Valente di Gaeta, allievo diretto di due importanti maestri cinesi di quest’arte. Si interessa alla diffusione di questa pratica presentandola in maniera semplice e nei suoi collegamenti con la fisiologia umana.

​

​

CORSO “YOGA E QI GONG SI INCONTRANO”
con dr. Stefano Dereani e dr. Claudio Masotto
 
inizio dal 24 febbraio, ogni lunedì, ore 19:00 - 21:00 
presso CENTRO SOCIALE COMUNALE 
via F.lli Pischiutta, 35 (dietro la chiesa)
Villanova di San Daniele del Friuli - UD


 CORSO YOGA classico Patajali
con dr. Claudio Masotto
online su ZOOM

inizio dal 25 febbraio, ogni martedì, ore 18:00 - 19:30

​

CORSO YOGA classico Patajali

con dr. Claudio Masottoinizio

inizio dal 4 febbraio, ogni martedì, ore 20:00 - 21:30,
presso la palestra AREA LIFE CLUB,
via Udine,46, Spilimbergo -PN -
 

​

“CORSO YOGA classico Patajali”
con dr. Claudio Masotto

    inizio dal 26 febbraio, ogni mercoledì, ore 19:00 - 20:30  
presso CENTRO AWEN

via Risorgimento, 10, Felettano di Tricesimo - UD -
 

​

​

​

​

LOGO FG nome.png

Eventi a tema presso

Centro Sociale ex Latteria,

via F.lli Pischiutta 33  a Villanova di S. Daniele, dove sarà proiettato

il film “ il Vegetariano “  del regista Roberto San Pietro

nel quale viene mostrata la difficile,  seppur possibile, integrazione tra la cultura delle sponde del Gange ( di cui viene presentata la ritualità e convenzioni sociali) al confronto con quella sulle sponde del Po: l’elemento acqua come flusso vitale di riferimento e unione tra le genti. Al film, di un’ora e 45, su prenotazione seguirà alle 20:15 la cena, con prevalenza di specialità indiane vegetariane, presso l’agriturismo Forest Garden situato in via Agarat,14 a Villanova, a qualche minuto dalla sede della proiezione.
https://linktr.ee/agriturforestgarden

bottom of page